
16 Mag ArchiLounge: Roberto Busselli ospite dell’ordine degli architetti di Brescia per parlare di nuove frontiere collettive in architettura
Oggi, 16 maggio, Roberto Busselli co-fondatore di Busselli Scherer sarà ospite di ArchiLounge, il format promosso dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Brescia. Titolo dell’intervento “Nuove frontiere collettive”. Insieme all’architetto Andrea Benedetti, moderatore della serata, si parlerà di grandi progetti pubblici realizzati dallo studio altoatesino e dedicati alla collettività.
Un viaggio tra gli edifici per la ricerca ideati e realizzati al NOI Techpark, l’approccio spaziale e generazionale agli studentati, i nuovi concetti abitativi legati all’active design e alle certificazioni in ambito sociale.
“Alla base del metodo e della filosofia del nostro studio – sottolinea l’arch. Roberto Busselli – risulta fondamentale l’attitudine di ascolto e di collaborazione con tutte le varie competenze disciplinari, necessarie per sviluppare con successo la progettazione di un edificio particolarmente complesso. Nel processo progettuale e attuativo lavorano in sinergia architetti, ingegneri strutturisti, aziende industriali, fornitori di arredo e di sistemi di illuminazione secondo un approccio architettonico che parte dalle persone: in ogni progetto immaginiamo infatti un mondo di relazioni dove l’architettura è in dialogo con le persone, le città, la natura”.
“Ogni progetto – prosegue l’arch Andrea Benedetti – appartiene a un luogo e ogni luogo è costituito da un insieme di stratificazioni materiche, storiche, morfologiche, ambientali e culturali da valorizzare armoniosamente, aperto alle influenze e agli stimoli di settori e visioni differenti. Si evidenzia quindi un lungo lavoro di ricerca indispensabile per il lavoro di ciascun architetto, alla base del processo progettuale. Con questi incontri vogliamo mantenere vivo il dialogo e consolidare queste azioni di condivisione tra professionisti e la cittadinanza, in modo da valorizzare sempre più il confronto e alimentare il dibattito sul futuro di un’architettura partecipata”.
A conclusione della presentazione e del dibattito, un aperitivo conviviale offrirà l’opportunità di un approfondimento informale delle tematiche. Vi aspettiamo!
Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili a questo link