Busselli Scherer Architekten è immaginazione, curiosità e ricerca. Immaginiamo un mondo di relazioni dove l’architettura è in dialogo con le persone, le città, la natura. Progettiamo spazi nuovi in equilibrio con l’ambiente che ci circonda. Sperimentiamo per trovare soluzioni innovative e sorprendenti. Il nostro studio si trova in un affascinante edificio dei primi del ‘900. Uno spazio vivo e sinergico, nel centro storico di Bolzano, al numero 17 di Via Leonardo da Vinci. Considerati invitat*.
Le esigenze di chi vivrà quel luogo, l’evoluzione dei tempi, i desideri che ogni progetto porta con sé sono aspetti essenziali, da comprendere. Siamo al centro di un dialogo continuo dove la nostra visione di architettura incontra il mondo. Da questo incontro nascono i nostri progetti.
In questo processo la sperimentazione ha un ruolo importante. Ci permette di entrare in contatto diretto con materiali, colori e sensazioni diverse. Sono tanti i modelli concettuali realizzati nel nostro studio. Modelli con cui interagire per ottenere una preziosa visione d’insieme.
È il completamento innovativo della nostra filosofia creativa. Grazie alla specializzazione BIM ogni cliente ha a disposizione una finestra privilegiata sulla realtà e sul futuro del progetto.
Crediamo nella progettazione capace di unire, nell’interconnessione di storia e futuro. Sono tante le opere realizzate in Alto Adige che portano la firma Pardeller Putzer Scherer Architekten. Le nostre radici si fondano negli anni ’80 con Walter Pardeller e Josef Putzer. La propensione verso i grandi appalti pubblici nasce in quegli anni e cresce nel tempo. L’arrivo di Michael Scherer diversifica le competenze aggiungendo un ulteriore tassello alla storia. Nel 2003 lo studio vince il Premio Oderzo con il progetto “Colonia della gioventù cattolica” a San Lugano e nel 2016 l’onorificenza per il premio architetture in acciaio Preis des Deutschen Stahlbaues con il progetto “Faustball” a Bolzano.
Stefano Nicolussi, Filippo Paparella, Christian Mak, Florian Scartezzini, Birgit Bachmann, Carlo Colombo, Christine Wieser, Sven Hirschfeld, Kathrin Hofer, Hrvoje-Danijel Schneider, Kathrin Wilhelm, Paola Pastore, Hendrik Liebik, Stephanie Sülzen, Andreas Lengfeld, Daniel Beck, Mario Sbordone, Stefan Trossen, Stefano Cunico, Andrea Daldos, Ralph Hoffmann, Karin Thaler, Claudia Ties, Siegried Kofler, Othmar Neulichedl, Marco Spada, Paula Marinell