Who we are

Crediamo nell’architettura
per le persone, capace di produrre un cambiamento.

Busselli Scherer Architekten si occupa di progettazione architettonica, interior design e direzione lavori. I principali ambiti dello studio spaziano dall’universo degli headquarters, con una particolare attenzione alla rigenerazione e al riuso adattivo, al mondo della ricerca e della sanità. Ulteriori ambiti di specializzazione si legano all’universo scolastico e sociale.

Philosophy

Siamo uno studio multidisciplinare con una vasta esperienza in progetti afferenti al settore pubblico e privato. Il nostro gruppo di lavoro si compone di personalità creative unite da visione strategica, sensibilità e attitudine all’ascolto. A fondarci è l’innovazione progettuale, l’artigianalità e la continua ricerca legata a materiali e soluzioni.

our process

People

Roberto Busselli / Direzione tecnica e creativa
Michael Scherer / Direzione artistica e sviluppo concettuale

Mattia Arcaro / Sviluppo tecnico e direzione lavori

Paride D´Alessandro / Progettazione e visual design

Ulrike Gasser / Amministrazione e progetto

Ilario Occhipinti / BIM manager e progettazione stilistica

Sophia Schneebacher / Progettazione e ricerca

Edda Aurora Stilla Dunkel / Intern progettazione

Serena Bianchi / Comunicazione e pubbliche relazioni

Davide Perbellini / Fotografia

 

Walter Pardeller e Josef Putzer / Filosofia e concetto

Studio atmosphere

L’atmosfera che si respira è familiare e sinergica. Nella grande sala centrale ci troviamo per riunioni, brainstorming e occasioni da condividere. La nostra filosofia di lavoro ci porta a sviluppare relazioni orizzontali, basate sulla fiducia e sullo scambio continuo di visioni e di idee. Consideriamo le collaborazioni una risorsa preziosa ed è in quest’ottica che il nostro studio si struttura come uno spazio aperto alle influenze e agli stimoli esterni.

 

Gli spazi del nostro studio sono ambienti creativi, dove la personalizzazione e l’informalità hanno un ruolo importante nella definizione del processo collaborativo. Fondiamo il nostro approccio creativo sulle relazioni umane ed è per questo che ogni momento della giornata ha un valore. Come il pranzo in ufficio: un’occasione per socializzare, confrontarci e condividere.

 

Inoltre ci troviamo nel centro storico di Bolzano, un quartiere dinamico e multiculturale, dove amiamo prendere un caffè in un bar stile viennese o ritrovarci sotto i ciliegi di una piazza universitaria.

 

Roots

Crediamo nella progettazione capace di unire, nell’interconnessione di storia e futuro. Sono tante le opere realizzate in Alto Adige che portano la firma Pardeller Putzer Scherer Architekten. Le nostre radici si fondano negli anni ’80 con Walter Pardeller e Josef Putzer. La propensione verso i grandi appalti pubblici nasce in quegli anni e cresce nel tempo. L’arrivo di Michael Scherer diversifica le competenze aggiungendo un ulteriore tassello alla storia. Nel 2003 lo studio vince il Premio Oderzo con il progetto “Colonia della gioventù cattolica” a San Lugano e nel 2016 l’onorificenza per il premio architetture in acciaio Preis des Deutschen Stahlbaues con il progetto “Faustball” a Bolzano.

 

Hanno collaborato

 

Vittorio Falaschi, Alessandro Folesani, Stefano Nicolussi, Filippo Paparella, Christian Mak, Florian Scartezzini, Birgit Bachmann, Carlo Colombo, Christine Wieser, Sven Hirschfeld, Kathrin Hofer, Hrvoje-Danijel Schneider, Kathrin Wilhelm, Paola Pastore, Hendrik Liebik, Stephanie Sülzen, Andreas Lengfeld, Daniel Beck, Mario Sbordone, Stefan Trossen, Stefano Cunico, Andrea Daldos, Ralph Hoffmann, Karin Thaler, Claudia Ties, Siegried Kofler, Othmar Neulichedl, Marco Spada, Paula Marinelli