“Bright Minds – shaping spaces for research”, Busselli Scherer e THE PLAN presentano il loro primo libro

“Bright Minds – shaping spaces for research”, Busselli Scherer e THE PLAN presentano il loro primo libro

Un viaggio editoriale nel progetto NOI Techpark D2 per conoscere la visione architettonica dello studio Busselli Scherer.

A un anno dall’inaugurazione dell’edificio mixed-use dedicato alla ricerca sul futuro del cibo lo studio di architettura altoatesino, guidato da Roberto Busselli e Michael Scherer, realizza una monografia di progetto curata da THE PLAN Editions. Con “Bright Minds” Busselli Scherer mette in luce i valori, le scelte progettuali e il dietro le quinte di un processo dove l’architettura umana è motore e punto di arrivo.

Nelle parole di Pierre Alain-Croset (Politecnico di Milano) autore del testo critico della monografia, l’essenza del progetto editoriale:

Con grande onestà intellettuale, il libro offre un’informazione precisa sul “come” e sul “perché” delle scelte progettuali, spiegando in particolare come alla base del metodo e della filosofia dello studio Busselli Scherer ci sia un’attitudine di ascolto e di collaborazione con tutte le varie competenze disciplinari, necessarie per sviluppare con successo la progettazione di un edificio particolarmente complesso.

“Dietro le quinte” potrebbe essere il sottotitolo del libro, perché raramente nelle pubblicazioni di architettura viene raccontato questo processo che vede lavorare in sinergia architetti, ingegneri strutturisti e per gli impianti, aziende industriali per le facciate, fornitori di arredo e di sistemi di illuminazione; un processo particolarmente complesso che abitualmente viene nascosto al grande pubblico.

 

Busselli Scherer ringrazia le realtà partner della pubblicazione: Waldner Italia, Unionbau, Carron Bau, Pichler projects, Metall Ritten, Trias.