Vigili del fuoco Rio Bianco
Innovazione & Rigenerazione
Rigenerazione e ampliamento della caserma dei vigili del fuoco di Rio Bianco. Un progetto in dialogo con l’esistente realizza nuovi spazi di vita al servizio della comunità.

Rio Bianco è un incantevole paesino della Valle Aurina, in Alto Adige. Incastonata tra le montagne, questa realtà alpina si caratterizza per i tipici masi dallo stile rustico e architetture affini alla cultura contadina. Il progetto per la rigenerazione della caserma dei vigili del fuoco si insedia all’interno di tale contesto coniugando l’essenzialità contemporanea al rispetto per l’esistente. Un approccio delicato e al contempo riconoscibile fatto di vecchi spazi riconfigurati e nuovi ambienti rivolti alla collettività.
2024
Anno
Rio Bianco (BZ)
Luogo
990 m2
Superficie
1.800 m3
Volume
2
Piani
V. Falaschi
Fotografia
Una caserma riconfigurata
Il progetto firmato Busselli Scherer interviene sulla caserma dei vigili del fuoco esistente, integrata nel volume afferente alla Casa delle associazioni di Rio Bianco, riconfigurando gli spazi al fine di migliorarne la logistica. La sala comando viene riorganizzata, mentre la sala radio viene riposizionata con affaccio diretto sul piazzale di manovra esterno. Il progetto aggiunge una nuova uscita mezzi potenziando la capacità di intervento dei vigili del fuoco. Anche gli spogliatoi vengono ridisegnati e dotati di nuovi arredi.
Nuovi spazi di vita per la comunità
Per rispondere alle esigenze dei residenti l’intervento, in continuità con la caserma, ha previsto la realizzazione di un nuovo volume ospitante ambienti diversi: una sala fitness, un ambulatorio medico e una sala dedicata ai giovani. L’ampliamento ha visto una contestuale riconfigurazione degli accessi, unitamente a una rilettura dei flussi di movimento legati all’edificio. Nasce così un nuovo punto di riferimento per il paese, una piazza multilivello nella quale trovano spazio sessioni sportive, spettacoli musicali, ritrovi giovanili e feste unitamente alle attività ordinarie.

Inserimento contestuale
Il contesto tradizionale di riferimento e la preesistenza architettonica della Casa delle associazioni, con le sue note cromatiche e stilistiche, hanno rappresentato due importanti sfide di progetto. La nuova caserma dei vigili del fuoco si relaziona con questi elementi in chiave contemporanea lavorando sulla pulizia delle linee dei volumi e sulla scelta materica e cromatica dei rivestimenti e delle finiture esterne. Il progetto inserisce il color marrone testa di moro per infissi e portoni in accostamento a una colorazione sobria dell’intonaco che dialoga con le cromie dell’architettura in essere.