NOI Techpark /
Verde urbano Lotto A6

Un parco multi scenario per creare socialità
e rigenerazione open air

Materialità
ed essenze

Porfido, cemento, legno e specie botaniche appartenenti alla famiglia delle graminacee e delle lamiaceae sono gli elementi materici che compongono il nuovo parco riferito al Lotto A6 del NOI Techpark. La pavimentazione in porfido si sviluppa attraverso un preciso disegno geometrico, le panche sono in cemento gettato in opera e colorato in pasta per dare continuità visiva alla superficie complessiva mentre gli elementi aggiuntivi come tavoli, podi e sedute supplementari sono in legno.

Un parco diverse funzioni

La scelta progettuale si sviluppa su quattro funzioni chiave: Lunch Space, Join Space, Exhibition Space e Chill Space. In queste quattro ambientazioni, organizzate tra verde libero ed elementi funzionali, trovano spazio pubblici diversi come studenti universitari, famiglie, ricercatori, imprenditori.

2.014 m2

Superficie

4

Aree tematiche

16

Specie botaniche

In connessione
con la scienza

 

Come una porzione di verde sospesa sul mondo della scienza, il parco sorgerà sui laboratori sotterranei dedicati all’Eurac Research in adiacenza al Lotto A6. Sopra la possibilità di socializzare e vivere a contatto con la natura, sotto il mondo della scienza e della ricerca al lavoro.

Un nuovo spazio verde al NOI

 

Il parco multi scenario di Busselli Scherer Architekten entra a far parte dell’ambizioso progetto rigenerativo del NOI Techpark, il parco scientifico e tecnologico dell’Alto Adige. L’area, in piena trasformazione, incarna l’immaginario legato alla riqualificazione urbana. Da polo industriale periferico, il NOI Techpark si propone quale nuovo spazio di incontro e crescita.