“Bright Minds – shaping spaces for research”, Busselli Scherer e THE PLAN presentano il loro primo libro
Un viaggio editoriale nel progetto NOI Techpark D2 per conoscere la visione architettonica dello studio Busselli Scherer.
L’essenza di un progetto di architettura si trova nelle sue forme compiute, nella capacità di contribuire alla bellezza collettiva, nell’interazione profonda con le donne e gli uomini del mondo. Ogni progetto entra a far parte del reale per cambiarlo, è parte attiva di un’evoluzione, oggetto di una nuova prospettiva. Il futuro, così come il presente delle nostre città, è figlio di chi darà vita a nuovi spazi da vivere e sentire propri. Luoghi in armonia con la natura, in dialogo con le generazioni di ieri, di oggi e di domani. Nidi familiari in cui costruire la società e ampi spazi sociali nei quali rispondere alle necessità dei singoli. L’architettura è vita perché in essa la vita avviene. Questo è il nostro pensiero e il nostro modo di fare architettura.
Un viaggio editoriale nel progetto NOI Techpark D2 per conoscere la visione architettonica dello studio Busselli Scherer.
Avete già avuto il piacere di visitare la mostra Oblique, presso gli spazi di SKB Artes a Bolzano? Se ancora non lo avete fatto questa è l’occasione giusta, perché la mostra resterà aperta al pubblico ancora per pochi giorni, fino al 01 febbraio 2025.
Da alcuni mesi il nostro studio è impegnato nel progetto di rigenerazione degli ex Telefoni di Stato di Bolzano che, con i suoi cinque piani fuori terra e due interrati, si prepara a diventare un nuovo polo culturale che guarda all’Alto Adige, all’Italia e all’Europa.
Quest’anno abbiamo fatto spazio alla semplicità dei piccoli gesti. Così in studio, a inizio dicembre, è arrivato l’albero.
Busselli Scherer partecipa alla mostra realizzata dal Südtiroler Künstlerbund.
Siamo lieti di annunciare che, in occasione della cerimonia di premiazione del premio internazionale di architettura THE PLAN Award 2024, lo studio Busselli Scherer ha ricevuto la menzione d’onore nella categoria Mixed Use Future con il progetto Trilitica, NOI Techpark B6.
Siamo felici di annunciarvi che i progetti Trilitica e NOI Techpark D2 sono entrati a far parte dei progetti finalisti del premio internazionale THE PLAN Award 2024.
È stata una bellissima occasione, quella di CERSAIE 2024. Insieme a THE PLAN, e ad altre realtà dal mondo dell’architettura, abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci su diverse tematiche legate ai settori della progettazione, dei materiali, dell’innovazione e della sostenibilità. L'evento è disponibile online.
Venerdì 30 agosto al NOI Techpark abbiamo celebrato l’arrivo di un incredibile viaggio intrapreso oltre quattro anni fa. L’inaugurazione del lotto D2. Come progettisti siamo fieri del risultato raggiunto e grati della preziosa sinergia creatasi con le tante realtà, i partner e le persone che ci hanno affiancato in questo risultato.
Un’esperienza energizzante, un’occasione per scoprirci ed esplorare la nostra identità.
Martedì 04 giugno appuntamento con i seminari di architettura 2024 di THE PLAN. Busselli Scherer sarà uno dei relatori del webinar in programma dalle 15.00 alle 18.00.
Prospettive interessanti ci attendono a Venezia! Anche quest’anno parteciperemo a Perspective Europe, il forum di architettura e interior design organizzato da THE PLAN.
Siamo alla ricerca di un’architetta/un architetto da inserire nel nostro team con sede a Bolzano. La figura professionale richiesta dovrà avere esperienza nell’ambito della progettazione concettuale ed esecutiva.
Siamo entrati nella shortlist con il progetto Headquarters ASM Merano!
Siamo alla ricerca di un'architetta/un architetto da inserire nel nostro team con sede a Bolzano.
JuKuRIKU finalista del Premio Architettura Alto Adige nella categoria Pubblico.
Siamo finalisti al THE PLAN Award 2022 con il progetto D2 del NOI Techpark.
Concorso internazionale per la realizzazione del nuovo museo TINNE a Chiusa
I disegni a mano libera dei progetti di architettura dell'Alto Adige.
Premio di riconoscimento per la nuova scuola elementare di Valdaora.
Roberto Busselli interviene all'evento online organizzato da Fraunhofer Italia.
Nuovo progetto nel cuore del parco scientifico e tecnologico dell'Alto Adige.
Secondo posto per il progetto realizzato con i colleghi dello studio Architekten Piller Scartezzini.
Reinventare il rapporto tra terza età e società urbana.